Salta al contenuto principale
 logo

Menu principale

  • Cos'è Free ItaliaWiFi
  • I Principi
  • Amministrazioni in rete
  • How to signup
  • Per il Cittadino
  • Contatti

Amministrazioni in rete

Come aderire

Il progetto "Free ItaliaWiFi" è aperto ai Comuni, alle Città metropolitane, alle Province ed alle Regioni che, se dotati di una propria rete pubblica WiFi, possono aderirvi sottoscrivendo l’ "Accordo di Collaborazione sulla Cittadinanza Digitale" , con l'approvazione formale dei Principi fondamentali e del Regolamento Tecnico .  

Per la lettera di adesione all ’"Accordo di Collaborazione sulla Cittadinanza Digitale " e p er tutte le informazioni relative al progetto "Free ItaliaWiFi" le amministrazioni pubbliche interessate potranno scrivere all'indirizzo di posta elettronica   info@freeitaliawifi.it

Contestualmente alla suddetta lettera, le amministrazioni pubbliche - al fine di avere adeguato risalto sul portale di "Free ItaliaWiFi" - dovranno inviare, allo stesso indirizzo di posta elettronica, anche:

  • Stemma dell’amministrazione in alta risoluzione (formato jpg, gif)
  • Breve presentazione del proprio progetto WiFi che contenga le seguenti informazioni:
    • caratteristiche del servizio per l'utente (nome della rete/SSID ed eventualmente, se diverso dal primo, anche il nome del dominio/Realm);
    • tipologia di rete in base alla tecnologia utilizzata;
    • numero hotspot attivi;
    • descrizione tecnica del progetto;
    • numero utenti iscritti;
    • link del progetto.
  • 3 foto cartolina del proprio territorio al fine della pubblicazione sulla home page del sito.

 

Amministrazioni promotrici

WiFimetropolitano - Città metropolitana di Roma Capitale (SSID: WiFimetropolitano)
 
“WiFimetropolitano”, la rete WiFi pubblica della Città metropolitana di Roma Capitale che vede coinvolti tutti i 121 comuni metropolitani, in questa settimana ha raggiunto quota 500.000 utenti registrati con più di 6.000 connessioni al giorno. Il primo iscritto risale al 17 novembre 2008, giorno in cui è stato inaugurato il primo hot spot presso la sede di Palazzo Valentini.
Clicca qui per visitare il sito web
SurfInSardinia - Regione Autonoma della Sardegna (SSID: surfinsardinia)
 
Con la rete di hotspot realizzata da Regione Sardegna si può navigare in Internet e accedere a informazioni e servizi contenuti nei portali della Regione Sardegna e nei siti dei soggetti ospitanti. Il progetto "...
Clicca qui per visitare il sito web
Veniceconnected - Comune di Venezia (SSID: VeniceConnected)
 
"Cittadinanza Digitale" è il progetto del Comune di Venezia per consentire l'accesso ad Internet WiFi tramite gli hotspot pubblici della rete Veniceconnected...
Clicca qui per visitare il sito web

Amministrazioni che hanno aderito

Comune di Arenzano (GE) (SSID: Arenzanoinrete)
 
"Arenzanoinrete" è un servizio di accesso wireless alla rete internet, che il Comune di Arenzano mette gratuitamente a disposizione dei cittadini residenti e degli ospiti.
Clicca qui per visitare il sito web
Provincia di Brescia (SSID: freewifibresciagov)
 
Dal 2005 Provincia di Brescia è impegnata nella diffusione della banda larga su tutto il territorio di riferimento, in primo luogo per ridurre il digital divide esistente tra le aree urbane e quelle più svantaggiate…
Clicca qui per visitare il sito web
Cesena wifi - Comune di Cesena (FC) (SSID: Cesenawifi)
 
Il progetto "Cesena wifi" nasce dalla volontà dell'Amministrazione Comunale di Cesena di fornire una connessione senza fili gratuita 24 ore su 24 e senza limiti di quantità di dati scaricata in parchi, piazze…
Clicca qui per visitare il sito web
Città di Borgomanero (NO) (SSID: wifiborgo)
 
Con wifiborgo (ssid:comunediborgomanero.it) i più importanti luoghi del Comune di Borgomanero sono dotati di punti di accesso ad internet a banda larga wifi
Clicca qui per visitare il sito web
Città di Santhià (VC) (SSID: Free Santhia WiFi)
 
Il Comune di Santhià ha sviluppato la propria rete chiamata "Free Santhià WiFi" per offrire a residenti, pendolari e turisti l’accesso pubblico e gratuito a Internet in piazze, giardini e luoghi di aggregazione della città.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Ercolano (NA) (SSID: Città di Ercolano WIFI)
 
L'Amministrazione Comunale di Ercolano con il progetto "Città di Ercolano WIFI"
vuole offrire ai residenti ed ai turisti della città,l'accesso gratuito 24 ore su 24 in aree pubbliche (piazze, parchi, Scavi archeologici, edifici pubblici).
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Gangi (PA) (SSID: wifi.gangi.integrys.it)
 
Il servizio di accesso alla rete Internet a banda larga viene garantito attraverso l’installazione di due antenne settoriali wi-fi che coprono per 700 metri circa il corso principale, Corso Umberto.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Lavagno (VR) (SSID: lavagno-free )
 
Il Comune di Lavagno ha realizzato la propria rete wi-fi denominata: WiFi_Comune_Lavagno nell’anno 2013 con fruizione del servizio a decorrere da maggio.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Mergozzo (VB) (SSID: MERGOZZO WI-FI)
 
ll progetto è un servizio di accesso wireless alla rete internet , che il Comune di Mergozzo mette gratuitamente a disposizione dei cittadini
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Paceco (TP) (SSID: FreePacecoWiFi)
 
L'Amministrazione Comunale di Paceco vuole offrire ai residenti ed ai turisti della città l’accesso gratuito, presso luoghi aperti al pubblico, alla rete Internet senza fili. Al momento il Progetto ha 7 hot spot attivi: uno in P.zza Vittorio Emanuele, uno nella biblioteca comunale, due nei centri abitati delle frazioni di Dattilo e  Nubia, due in corrispondenza delle Scuole Papa Giovanni XXIII ed Eugenio Pacelli e uno nell'area dell'ex mattatoio comunale.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Terlizzi (BA) (SSID:iFreeTerlizziWifi)
 
Il Comune di Terlizzi ha scelto la diffusione della rete WiFi come primo passo per la lotta al digital divide e come strumento per il marketing territoriale e la valorizzazione turistica. Si propone di diffondere la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie e di fornire nuove opportunità per il lavoro, lo studio e l’accesso ai servizi. Il progetto pone le basi per proiettare la città verso un futuro in chiave smartcity.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Terni (SSID: ternisenzafili)
 
Ternisenzafili si inserisce in maniera ottimale con il concetto di riqualificazione urbana del territorio al fine di uno sviluppo integrato e sostenibile utilizzando una rete di luoghi spazi, parchi, piazze, telematizzate.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune Di Udine (SSID: UDINEFREE)
 
UDINEFREE è la rete WiFi che consente la navigazione sul web in aree pubbliche (piazze ,vie ed edifici pubblici della città) per una durata massima dei collegamenti di 4 ore ed un traffico generato non superiore a 300Mb (su base giornaliera).
Clicca qui per visitare il sito web
Comunità Collinare del Friuli (SSID:SmartCollinare)
 
Il progetto “Smart Collinare” ha come obiettivo l’offerta al pubblico di una connessione wireless gratuita ad Internet attraverso una infrastruttura pubblica in tecnologia standard Wi-Fi sul territorio comprensoriale della Comunità Collinare costituito da 15 Comuni.
Clicca qui per visitare il sito web
Consorzio per lo Sviluppo del Polesine (SSID: POLESINE free WiFi)
 
“POLESINE FREE WIFI” è la rete gratuita per accesso ad internet in tecnologia WiFi con circa 240 access point attivi nel territorio della provincia di Rovigo. E' realizzata e gestita dal Consorzio per lo Sviluppo del Polesine per conto di 39 Comuni del territorio
Clicca qui per visitare il sito web
FirenzeWifi - Città metropolitana di Firenze (SSID: FirenzeWifi)
 
Il servizio FirenzeWifi (Ssid FirenzeWiFi) permette la connessione ad internet in modalità senza fili. Basta un telefono cellulare ed un pc portatile o uno smarthphone …
Clicca qui per visitare il sito web
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (SSID: FVGWiFi)
 
FVGWiFi è fra le iniziative che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha assunto per il superamento del digital divide, nell'ambito del proprio programma regionale per lo sviluppo della banda larga denominato ERMES…
Clicca qui per visitare il sito web
FreeWiFiGenova - Comune di Genova (SSID: FreeWiFiGenova)
 
FreeWiFiGenova è la rete WiFi per la navigazione libera gratuita del Comune di Genova. Il progetto si propone come obiettivo la valorizzazione turistica, la…
Clicca qui per visitare il sito web
MaremmaWiFi - Provincia di Grosseto (SSID: MaremmaWiFi)
 
La diffusione delle rete “MaremmaWiFi”qualifica ulteriormente il territorio costituendo una premessa per la...
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Livorno (SSID: ComuneLivornoWiFi - BORGHIWIFI )
 
Il Comune di Livorno promuove un progetto finalizzato allo sviluppo del servizio "Livorno WiFi", mediante l'implementazione della copertura WiFi del territorio comunale.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Marsala (TP) (SSID: wifi.marsala.it)
 
"Marsala WiFi" nasce per offrire ai residenti ed ai turisti della città l’accesso gratuito, presso luoghi aperti al pubblico, alla rete Internet senza fili. Al momento il Progetto ha 5 hot spot attivati.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Pisa (SSID: pisa wifi)
 
“pisa wifi” è un progetto voluto dall’amministrazione comunale, che rappresenta un altro tassello verso l’evoluzione di Pisa in smartcity…
Clicca qui per visitare il sito web
Provincia di Prato (SSID: PRATOWIFI)
 
Il progetto "PratoWiFi - Liberi Tutti!" della Provincia di Prato nasce il 18 febbraio 2011 con la partnership tecnologica del Consorzio interuniversitario Caspur e impiegando la soluzione...
Clicca qui per visitare il sito web
Regione Liguria (SSID: liguriawifi)
 
Liguria WiFi è la rete gratuita di accesso ad internet in modalità wireless realizzata installando Access Point in luoghi pubblici all’aperto, quali Piazze, Parchi, Spiagge, Vie, o al chiuso, come Biblioteche, Musei ed Uffici accessibili ai cittadini.
Clicca qui per visitare il sito web
FreePiemonteWiFi - Rete piemontese federata (SSID: FreePiemonteWiFi)
 
FreePiemonteWiFi è la rete piemontese federata a FreeItaliaWifi e gestita dal CSI Piemonte, consorzio di cui fanno parte 94 Enti pubblici (la Regione Piemonte, la Città di Torino, tutte le Province piemontesi, Comuni e Associazioni, Aziende Sanitarie e Ospedaliere e Agenzie).
Clicca qui per visitare il sito web
Roma Capitale (SSID: DigitRoma WiFi)
 
DigitRoma va «oltre» il concetto tradizionale di WiFi offrendo al cittadino e al turista la possibilità di usufruire continuamente e in mobilità dei servizi di Roma Capitale sul territorio attraverso modalità di contatto multicanale che permettono una interazione costante con l’Amministrazione.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Settimo Milanese (MI) (SSID: FreeWifi_SettimoM)
 
Il servizio consente l'accesso ad internet gratuito da parte dei cittadini tramite registrazione degli utenti.
Clicca qui per visitare il sito web
Provincia di Siena (SSID: terredisiena-wifi)
 
Con “TerrediSiena WiFi” (ssid: terredisiena_wifi) i più importanti luoghi del territorio provinciale senese sono dotati di punti di accesso ad Internet a banda larga, senza fili, per permettere ai cittadini/utenti/turisti di navigare gratuitamente, con alcune limitazioni, in rete…
Clicca qui per visitare il sito web
Comune WiFi - Comune di Torino (SSID: FreeTorinoWiFi)
 
La Città di Torino ha predisposto in oltre 100 punti cittadini, principalmente piazze, parchi e uffici pubblici, una rete WiFi gratuita che permette la navigazione per 12 ore. Per usufruire del servizio WiFi è…
Clicca qui per visitare il sito web
Brain - Comune di Bra (CN)
La rete WiFi gratuita "Brain" nasce nel 2008 sul territorio comunale di Bra (provincia di Cuneo) su iniziativa dell'amministrazione comunale e dell'Associazione Commercianti. Per la sua implementazione e gestione è...
Clicca qui per visitare il sito web
Camera di Commercio IAA di Pescara
Rete in via di realizzazione
Clicca qui per visitare il sito web
Chamois free Wi-Fi zone - Comune di Chamois (AO) (SSID:Chamois_hotspot)
Il Comune di Chamois ha curato l’ideazione e la realizzazione della “Chamois free Wi-Fi zone”. L’intervento rientra nell’obiettivo di dotare delle più avanzate tecnologie il nostro piccolo e particolare paese di alta montagna (1815 slm), appartenente alla ristretta elite del circuito europeo delle “Perle delle Alpi”.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Alimena (PA)
La rete WiFi è in via di realizzazione.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Cerami (EN)
La rete WiFi è in via di realizzazione.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Favara (AG)
Al momento è attivo un hotspot WiFi sul terrazzo del Palazzo di Città che consente il collegamento gratuito ad internet attraverso gli strumenti digitali di ultima generazione.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Menfi (AG)
Da oggi la rete WiFi del Comune di Menfi è a disposizione di cittadini e turisti, nei luoghi più simbolici della città. Ci si può collegare facilmente: nelle zone coperte dal servizio.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Noale (VE)
La rete WiFi è in via di realizzazione.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Riesi (CL)
L'Amministrazione comunale di Riesi ha avviato un percorso per la realizzazione di una rete Hot Spot per l'accesso gratuito ad internet, al fine di contrastare il digital divide
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Trieste (SSID:TRIESTEFREESPOTS)
Il Comune di Trieste nell’ambito del progetto di copertura cittadina tramite il segnale wi-fi, fruibile in alcune zone del centro con il nome TriesteFreeSpoTS.
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Villarosa (EN) (SSID:wifi.villarosa.it )
 
Progetto Hotspot finalizzato alla fruizione della navigazione internet tramite dispositivi dotati di wireless. Navigazione gratuita previa registrazione tramite interfaccia web.
Clicca qui per visitare il sito web
FreeWiFi - Comune di Coriano (RN)
Al momento sono attivi due hotspot WiFi attivi ed il nome scelto per la rete è “FreeWiFi”...
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Hône (AO) (SSID:Hone_WiFi )
Il Comune di Hône ha curato l’ideazione e la realizzazione dell’area “wi-fi free zone” nei pressi della biblioteca Comunale e dell’adiacente parco giochi per bambini.
Clicca qui per visitare il sito web
Lameziafreewifi – Comune di Lamezia Terme (CZ) (SSID: lameziafreewifi)
Lameziafreewifi è la rete wifi libera e gratuita del Comune di Lamezia Terme (SSID: lameziafreewifi) . La città ha aderito nel 2012 alla rete Free ItaliaWiFi predisponendo …
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Montevago (AG) (SSID: FreeMontevagoWIFI)
Il nome della rete è FreeMontevagoWIFI. Il servizio si propone di consentire il libero accesso ad internet tramite infrastruttura WIFI negli spazi della Piazza Comunale a quanti ne facciano richiesta…
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Petrosino (TP) (SSID: petrosinowifi)
"Petrosino WiFi" nasce per offrire ai residenti ed ai turisti della città l’accesso gratuito, presso luoghi aperti al pubblico, alla rete Internet senza fili.
Clicca qui per visitare il sito web
Provincia di Potenza (SSID: wifiPotenza)
wifiPotenza è un progetto sperimentale grazie al quale il Comune di Potenza mette a disposizione delle aree di accesso gratuite alla rete internet.
Clicca qui per visitare il sito web
Regione Lazio (SSID: FreeLazioWiFi )
La Rete “Free LazioWiFi” (ssid FreeLazioWiFi) nasce dalla volontà di creare una rete WiFi, disponibile 24 ore su 24 in luoghi ad accesso pubblico sparsi sul territorio regionale non ancora serviti da tale servizio o integrata con le reti esistenti.
Clicca qui per visitare il sito web
Saronno wifi - Comune di Saronno (VA) (SSID: SaronnoWIFI)
Il progetto “Saronno wifi” è stato reso possibile a seguito della partecipazione del Comune di Saronno, al concorso della rivista Wired “150 piazze Wi-Fi”, promosso in occasione del 150° anniversario...
Clicca qui per visitare il sito web
Comune di Tortorici (ME)
La rete è in via di realizzazione.
Clicca qui per visitare il sito web
Provincia Regionale di Trapani
La rete WiFi è in via di realizzazione.
Clicca qui per visitare il sito web
Provincia Pesaro e Urbino
La rete WiFi è in via di realizzazione.
Clicca qui per visitare il sito web

 

Mappa Hot Spot Free ItaliaWifi

I numeri di Free ItaliaWiFi

Hot spot attivi 6.917  
Reti federate (interconnesse) 83(31)  
Utenti della federazione 2.702.242  

 

Video Free ItaliaWiFi

OpenWisp - Open Wireless Project

La Città metropolitana di Roma Capitale ha predisposto OpenWisp, il Kit Open Source per la realizzazione delle reti pubbliche WiFi.

Accedi

 

Home  |  I Principi   |  Amministrazioni in rete  |  Come aderire   |  Per il cittadino  |  Contatti