PratoWiFi - Provincia di Prato

Il progetto "PratoWiFi - Liberi Tutti!" della Provincia di Prato nasce il 18 febbraio 2011 con la partnership tecnologica del Consorzio interuniversitario Caspur e impiegando la soluzione tecnologica open source realizzata nell'ambito dell'esperienza della rete pubblica ProvinciaWiFi realizzata dalla Provincia di Roma. Il progetto prevede il coinvolgimento degli enti pubblici del territorio provinciale, la Provincia di Firenze e la Provincia di Pistoia al fine di realizzare una rete federata di area metropolitana.
Nel corso del 2011 è prevista l'attivazione di 50 Access Point dislocati sul territorio provinciale ospitati dalle pubbliche amministrazioni che aderiscono all'iniziativa fornendo il servizio WiFi in piazze, biblioteche e luoghi di ritrovo del territorio provinciale .
Al momento sono attivi 19 punti collocati presso edifici comunali, provinciali e della Questura. Gli utenti registrati sono ad oggi 2.150.
Sul sito del progetto "PratoWiFi - Liberi Tutti!" sono illustrate le modalità operative per la registrazione e l'accesso al servizio (ssid: pratowifi); è stata predisposta una sezione di FAQ nonché una mappa per la individuazione degli hotspot sul territorio.
La registrazione si basa sulla compilazione di un form in cui deve essere indicato, insieme ad altri dati minimali, il proprio numero di telefono cellulare, che costituirà il nome utente per l'accesso al servizio (mentre la password di accesso è scelta in automonia dall'utente).
Per attivare la registrazione effettuata deve essere chiamato tramite il proprio cellulare un numero gratuito indicato sul form: la comunicazione cadrà automaticamente e a questo punto sarà possibile navigare da qualsiasi punto di accesso dell'area della Provincia di Prato con un limite giornaliero di 300MB complessivo.